Si riporta il programma di massima dell'attività didattica relativa al primo anno del corso di formazione iniziale per consiglieri - anno 2006:
I CORSO DI FORMAZIONE PER CONSIGLIERE
Gennaio 2006
|
Saluto del Direttore della Scuola
Marisa TROISE ZOTTA
|
Prolusione su “Libertà liberale, libertà democratica e libertà repubblicana”
Maurizio VIROLI
(Docente di teoria politica presso la Princeton University – New Jersey, U.S.A.)
|
La riforma del titolo V della Costituzione. esperienze e prospettive
Antonio D’ATENA
(Docente di diritto costituzionale – II Università di Roma – Tor Vergata)
|
Federalismo e regionalismo: come cambia la gestione del potere pubblico centrale e locale
Carlo COLAPIETRO
(Docente di diritto costituzionale – Facoltà di scienze politiche – Università Roma Tre)
|
L’amministrazione nelle democrazie contemporanee
Francesco BONINI
(Docente di scienza dell’amministrazione – Università degli studi di Teramo)
|
Etica: quale etica per le pubbliche amministrazioni?
Rocco D’AMBROSIO
(Docente di etica politica – Pontificia Università Gregoriana – Roma)
|
La discrezionalità tra etica e diritto nella riforma della P.A.
Vincenzo CERULLI IRELLI
(Docente di diritto amministrativo – Università La Sapienza – Roma)
|
La riforma del Ministero dell’Interno, delle Prefetture e la nuova carriera del corpo prefettizio
Michele PENTA
(Direttore Centrale per l’Amministrazione Generale e per gli UTG – Min. Interno)
Riccardo UBALDI
(Dipartimento per gli affari interni e territoriali)
|
Dalle origini del sistema amministrativo italiano fino al dopoguerra
L’Amministrazione nell’Italia repubblicana dal 1943 ad oggi – Il ruolo del Ministero dell’Interno
Guido Salvatore MELIS
(Docente di storia dell’amministrazione pubblica – Università La Sapienza – Roma)
|
Tra storia del Ministero dell’Interno e gli archivi
Giovanna TOSATTI
(Università della Tuscia)
|
Evoluzione storica dell’istituto prefettizio
Piero MELOGRANI
(Docente di storia contemporanea – Università di Perugia)
|
Il ruolo dell’Amministrazione dell’interno e dei prefetti nella storia dello stato unitario
Stefano SEPE
(Docente Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione)
|
Storia dei partiti politici dal dopoguerra in poi
Simona COLARIZI
(Docente di storia contemporanea – Università La Sapienza – Roma)
|
Lo sviluppo del fenomeno unionista verso una Costituzione europea
Umberto LEANZA
(Docente di diritto internazionale – Università Tor Vergata – Roma)
|
La democratizzazione del fenomeno dell’Unione Europea
Maria Clelia CICIRIELLO
(Docente di diritto internazionale – Università Parthenope – Napoli)
|
Organizzazione, Sicurezza e Cooperazione europea (OCSE)
Guido LENZI
(Consigliere diplomatico del Ministero dell’Interno)
|
Le regioni italiane tra integrazione europea e devolution
Sergio VASARRI
(Ricercatore presso il Formez e l’Università di Siena)
|
Le grandi direttrici geografiche ed economiche
Laura CIPPARRONE
(Esperta di diritto comunitario)
|
Febbraio 2006
|
I fondamenti storici e teorici delle libertà moderne:
- la nascita della libertà repubblicana in Italia
- l’eredità classica e l’umanesimo civile fiorentino
- Machiavelli e la concezione repubblicana dello Stato e della libertà politica
- Thomas Hobbes: lo Stato come “Dio mortale”
- la dottrina della ragion di stato; il liberismo classico e la dottrina della limitazione del potere in John Locke
- Montesquieu e i principi del costituzionalismo
- la rinascita dell’ideale repubblicano in Jean Jacques Rousseau
- la libertà degli antichi e la libertà dei moderni: Benjamin Constant e Isaiah Berlin
- la repubblica moderna
- la religione della libertà di Benedetto Croce e la nascita della libertà repubblicana in Italia (1943-1957)
Maurizio VIROLI
(Docente di teoria politica presso la Princeton University – New Jersey, U.S.A.)
|
Intervento sulle strategie legislative e regolamentari dell’Amm.ne dell’Interno
Pier Luigi MAGLIOZZI
(Direttore Ufficio Affari Legislativi e Relazioni Parlamentari)
|
Patto di stabilità e politica di coesione: il patto di stabilità
Francesco TAGLIAFIERRO
(Funzionario Ministero dell’Economia e delle Finanze)
|
Patto di stabilità e politica di coesione: la politica di coesione
Carlo FRATI
(Consigliere parlamentare – Camera dei Deputati)
|
Le politiche di cooperazione allo sviluppo nel quadro dell’Unione Europea e del suo allargamento
Gian Cesare ROMAGNOLI
(Docente di politica economica – Università Roma Tre)
|
I fondi comunitari
Antonio DE MARCO
(Dirigente Regione Calabria)
|
La sicurezza internazionale
Stefano SILVESTRI
(Presidente Istituto Affari Internazionali)
|
Organizzazione – Le teorie
Il cambiamento e il ruolo della P.A.
Santo FABIANO
(Docente di comunicazione politico-istituzionale Università La Sapienza – Roma)
|
I modelli organizzativi
Culture organizzative e motivazione delle persone
Capacità relazionali – La comunicazione interpersonale – Gli elementi di base
Il team – Le dinamiche nel lavoro di gruppo
Il team – Modelli di gruppo ed efficacia organizzativa
Il team – La fiducia nella costruzione della squadra
Il team – Motivazione e governo delle persone – Il ruolo del leader
Project management – Processi, programmi e progetti
La garanzia del rispetto dei tempi e gli strumenti di pianificazione, programmazione e controllo
Il controllo di gestione del progetto
La negoziazione tra colleghi/tra capo e collaboratore/con i clienti
Le situazione di negoziazione tra gruppi
Andrea MAZZEO – Enrica PIERMATTEI – Giuseppe DE FEO – Roberta FORCUCCI – Luciana D’AMBROSIO – Marina SAMPIETRO – Laura NARDONE
(IRI Management)
|
Marzo 2006
|
Gestire le risorse umane – potenziale, bilancio delle competenze e valutazione
Guidare gruppi di lavoro
La metodologia del problema solving
Angela Stefania PEDUZZI – Moira MASPER – Licia RIVA – Michele LINARDI
(Consulenti SATEF Milano)
|
Outdoor training
Roberto ALFIERI
(Docente Project Outdoor Education)
|
I criteri di managerialità applicati all’Amministrazione dell’Interno
Giovanni TROIANI
(Prefetto dell’Aquila)
|
Il quadro giuridico delle attività di informazione e comunicazione delle pp.aa.
Ruben RAZZANTE
(Docente di diritto europeo dell’informazione e comunicazione – Università Cattolica di Milano)
|
I piani di comunicazione
Romana ANDO’
(Ricercatore – Facoltà di Scienze della Comunicazione – Università La Sapienza – Roma)
|
Il linguaggio burocratico. L’analisi e l’elaborazione del testo scritto in relazione al tipo di utenza. Tecniche di semplificazione del linguaggio scritto e parlato
Alfredo FIORITTO
(Responsabile del “Progetto Chiaro!” – Dipartimento della Funzione Pubblica)
|
Public speaking
Sandro ROSSI – Livia AGRESTI – Roberta DI NEPI – Valentina ROSSI
(Consulenti Società Mosè & Aronne)
|
Aprile 2006
|
Il Sistema statistico nazionale (Sistan). Il Programma statistico nazionale
Carla SCOZ
(Direttore centrale per la documentazione e la statistica – Ministero dell’Interno)
Maria Luisa RATIGLIA – Maria Rosaria SIMEONE
(ISTAT)
|
Il ruolo degli Uffici di Statistica del Ministero dell’Interno
Anna Enrica CESARANO
(Ministero dell’Interno)
|
Il contributo della Fondazione Istituto tagliacarte alla conoscenza delle economie territoriali
Alfonso FELEPPA
(Direttore Istituto Guglielmo Tagliacarne)
|
Impresa e territorio: modelli di lettura dello sviluppo economico locale
Il ruolo dell’informazione statistica nell’analisi socio-economica del territorio
Giuseppe CAPUANO – Alessandro RINALDI
(Istituto Guglielmo Tagliacarne)
|
La relazione carismatica – Laboratorio sulla leadership
Le competenze per una relazione carismatica
Piano personale di sviluppo delle competenze
Patrizia BERARDI – Roberto PORCIANI – Silvia GUGLIELMI
(Società Babele)
|
Il sistema di controllo interno: il controllo di gestione
Michela ARNABOLDI
(Docente – Politecnico di Milano)
|
Maggio 2006
|
I giochi olimpici invernali 2006 a Torino
Goffredo SOTTILE
(Prefetto di Torino)
|
Il sistema di controllo interno: profili generali. La valutazione del controllo strategico
Carmela PAGANO
(Servizio di Controllo Interno – Ministero dell’Interno)
|
Testimonianza del Capo della Polizia
Giovanni DE GENNARO
(Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza)
|
Le nuove frontiere della sicurezza: sicurezza partecipata e polizia di prossimità
Il coordinamento delle forze di polizia
Giuseppe AMOROSO
(Direttore Ufficio Coordinamento e Pianificazione Dipartimento di P.S. – Ministero dell’Interno)
|
La sicurezza negli appalti di grandi opere
Bruno FRATTASI
(Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Interno)
|
Controllo sugli organi degli enti locali e sostegno alle autonomie locali
Scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazioni e condizionamenti di tipo mafioso e per gravi e persistenti violazione di legge
Carlo SCHILARDI
(Prefetto di Bari)
|
Sicurezza appalti e cantieri
Ernesto NARDO
(Colonnello Guardia di Finanza – DIA)
|
Testimonianza sulla gestione dell’ordine e sicurezza in provincia
Giuseppe ROMANO
(Prefetto di Genova)
|
Libertà civili e immigrazione
Interventi di:
Anna Maria D’ASCENZO
(Capo del Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione)
Daniela PARISI – Sabatino MARCHIONE – Renato FRANCESCHELLI – Angelo CARBONE – Isabella ALBERTI – Maria Assunta ROSA – Umberto CAMPINI – Vincenza FILIPPI
(Ministero dell’Interno)
|
Testimonianze e interventi in materia di:
Diritto amministrativo dell’emergenza
Claudio MEOLI
(Prefetto di Salerno)
Procedimenti elettorali
Ciro TROTTA
(Ministero dell’Interno)
Servizi demografici
Mario CICLOSI
(Direttore Centrale per i servizi demografici)
Soccorso pubblico e difesa civile: lo scenario di riferimento
Mario MORCONE
(Capo Dipartimento dei VV.F. del soccorso pubblico e della difesa civile)
Soccorso tecnico in esperienza nazionali ed internazionali
Fabrizio COLCERASA
(Ministero dell’Interno)
Difesa civile: attualità e prospettive
Riccardo COMPAGNUCCI
(Vice Capo Dipartimento dei VV.F. del soccorso pubblico e della difesa civile)
La “sicurezza civile” – Pianificazione nella difesa civile – Emergenza dei rischi convenzionali e non
Giovanna MENGHINI – Giovanni RICATTI – Loris MUNARO
(Ministero dell’Interno)
|
Giugno 2006
|
L’atteggiamento mentale nel proprio lavoro
Anthony DI NUNZIO
(Consulente direzionale internazionale)
|
Riscossione delle sanzioni amministrative mediante ruoli
Maria Teresa ARDOLINO
(Agenzia delle Entrate)
|
Depenalizzazione
Francesca TAVASSI – Gerlando IORIO – Maria Pia DOMMARCO
(Ministero dell’Interno)
|
Il procedimento di applicazione delle sanzioni del codice della strada
Giandomenico PROTOSPATARO
(Commissario Capo Sezione Polizia Stradale di Roma)
|
Il sistema sanzionatorio in Italia
Antonio MARTONE
(Sostituto Procuratore Generale – Corte di Cassazione)
|
Il controllo sugli organi
Adele CICALA
(Ministero dell’Interno)
|
I servizi pubblici essenziali
Achille SERRA
(Prefetto di Roma)
|
Temi legati all’immigrazione
Pasquale PISCITELLI – Doriano RICCIUTELLI – Fabrizio BOCCI – Bruno STRATI – Alessandra CAMPOROTA – Mauro DENOZZA – Simonetta SONNINO – Umberto CAMPINI – Vincenza FILIPPI
(Ministero dell’Interno)
|
Analisi previsionale della realtà sociale
Riccardo CINQUEGRANI
(Docente universitario di Analisi previsionale della realtà sociale)
Simone ARNALDI
(Ricercatore – Facoltà Scienze Sociali Università Gregoriana)
|
Luglio 2006
|
Sistemi e procedimenti elettorali
Antonio Sebastiano AGOSTA
(Docente Università Roma Tre)
Fabrizio ORANO – Ciro TROTTA
(Ministero dell’Interno)
|
Seminario sugli appalti pubblici
Alessandro BOTTO
(Consiglio di Amministrazione – Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture)
Augusto LEGGIO – Donato CARLEA – Leonardo MICONI – Giuseppe FAILLA – Elena TAORMINA – Lorenza PONZONE
(Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture)
|
Il cerimoniale del Ministero dell’Interno
Alessandro GIACCHETTI
(Prefetto di Viterbo)
|
CONFERENZE E VISITE
26/01/06: visita all’Archivio di Stato
|
07/02/06: conferenza del Procuratore Nazionale Antimafia Pietro GRASSO presso la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia
|
06/03/06: conferenza del Pres. Agg. Onorario Corte di Cassaz. Giuseppe DI GENNARO sul processo di democratizzazione in Afganistan presso la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia
|
29/03/06: visita alla RAI di Saxa Rubra presso le tre testate tg1 – tg2 – tg3
|
18/05/06: visita al CASD (Centro Alti Studi della Difesa)
|
19/05/06: conferenza sul tema "Evoluzione del fenomeno droga: la risposta delle istituzioni"
|
05/06/06: conferenza sui cinquant’anni della Corte Costituzionale di Giovanni Maria FLICK, vicepresidente della Corte Costituzionale
|
13 e 14/06/06: visita al Comune di Nettuno con interventi dei commissari straordinari Mario LICCIARDELLO e Renata CASTRUCCI – visita a Torre Astura
|
28/06/06: conferenza presso l’Università di Viterbo sul sessantennale della Costituzione della Repubblica
|
03/07/06: visita alla Corte Costituzionale
|
17-20/07/06: visita a Torino (Provincia – Centro di permanenza temporanea – SERMIG – Consiglio Regionale – Comune di Torino – Comando regionale dei Carabinieri – Palazzo di Giustizia – FIAT – Scuola di applicazione dell’Esercito – Associazione Libera)
|
23/10/06: saluto del Direttore della S.S.A.I. Prefetto Mauro ZAMPINI e intervento del Sottosegretario di Stato per l'Interno Consigliere Alessandro PAJNO
|
13/11/06: conferenza sulla "Comunicazione istituzionale" di Marco PALOCCI (responsabile della Brunswick in Italia)
|
20/11/06: conferenza sulla "Riforma della legge sul procedimento amministrativo e nuove forme di azione amministrativa" di Filippo SATTA (Docente Università degli Studi La Sapienza - Roma)
|
30/11/06: convegno su "Decennale della legge 108/1996 sull'usura"
|
06/12/06: conferenza del Presidente della Confindustria Luca Cordero di Montezemolo su "Governo del territorio e imprese per lo sviluppo"
|
11/12/06: conferenza su "Tutela della libertà e dignità della persona"
|