Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione su social network e/o l'analisi statistica del comportamento degli utenti online. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookies di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Note legali e privacy.

H_Napoli.jpg

La seconda prova: diritto civile

La seconda prova prevista dal bando è la prova di diritto civile. Premesso che tale materia dovrà essere studiata nella sua completezza tuttavia può essere utile desumere, sulla base delle tracce precedenti e della pregressa esperienza di chi è stato esaminato nelle precedenti edizioni del concorso, quali siano stati gli argomenti più gettonati per gli scritti e gli orali e pertanto cosa necessita, perlomeno in maniera orientativa, di approfondimento rispetto ad altre parti.

Gli argomenti più “gettonati” dalle commissioni del passato sono stati quelli istituzionali; ecco le precedenti tracce: 25 maggio 1979: Difetto e abuso dei poteri di rappresentanza; 21 gennaio 1981: La buona fede nel diritto privato; 5 luglio 1984: La manifestazione della volontà nel negozio giuridico; 3 aprile 1986: Le persone giuridiche private, con particolare riguardo alla manifestazione della volontà delle stesse; 21 giugno 1988: Le cause di modificazione ed estinzione delle obbligazioni; 17 marzo 1993: Garanzia patrimoniale del creditore e sua tutela contro il comportamento pregiudizievole del debitore, con particolare riferimento agli effetti dell'azione surrogatoria; 14 febbraio 1995: Gli effetti del contratto in relazione alla loro possibile rilevanza nei confronti dei soggetti diversi dai contraenti; 12 ottobre 2004: Premessi brevi cenni sulla rescissione e sulla risoluzione, il candidato tratti, in particolare, della risoluzione per inadempimento.

Per ciò che riguarda invece le domande fatte in occasione delle prove orali ne riportiamo di seguito alcune tra quelle fatte nel 2005, in occasione del precedente concorso: elementi accidentali del negozio giuridico. Possesso: rapporti tra possesso e detenzione. La compravendita; in particolare gli obblighi ed i diritti del venditore e della compravendita ad effetti obbligatori. Inadempimento e mora del debitore. Responsabilità contrattuale e limiti del danno risarcibile. L'estinzione del rapporto obbligatorio. Modi di estinzione con particolare riferimento all'adempimento. I diritti reali. Gli elementi essenziali del negozio. La proprietà e i diritti reali. Rapporto obbligatorio e obbligazione naturale. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: l'azione revocatoria. Classificazione dei contratti. I diritti reali di garanzia: in particolare l'ipoteca. Le garanzie patrimoniali: azione surrogatoria. Responsabilità contrattuale.

28 ottobre 2007