Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione su social network e/o l'analisi statistica del comportamento degli utenti online. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookies di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Note legali e privacy.

montelussari.jpg

La quarta prova: caso pratico e legislazione speciale amministrativa

Il nuovo bando per il concorso a 30 posti per l'accesso alla carriera prefettizia fa riferimento, per gli orali, alla "Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali del Ministero": Tali materie, non riportate nel nuovo bando, erano invece indicate per il precedente concorso e  la loro indicazione può essere molto utili ai fini  della risoluzione del caso pratico.

Prevede infatti il bando, in relazione alle prove scritte, "la risoluzione di un caso in ambito giuridico - amministrativo o gestionale - organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali".

Per il caso pratico pertanto i candidati potranno essere chiamati a dover risolvere due differenti tipi di tracce.

Per l’ambito giuridico-amministrativo, più tradizionale, le tracce potranno essere costituite dalla risoluzione di un quesito a carattere giuridico-pratico, eventualmente con successiva predisposizione di un atto o dalla stesura di un provvedimento.

Per l’ambito gestionale organizzativo, più innovativo, le tracce potranno porre al candidato un quesito a carattere gestionale-organizzativo eventualmente con una preventiva esposizione teorica.

Risoluzione del caso pratico in ambito giuridico-amministrativo. E' nei meandri della seguente legislazione che potreste individuare la risoluzione del caso pratico:

a. ordinamento del Ministero dell’Interno e del personale;
b. ordine e sicurezza pubblica;
c. ordinamento regionale, provinciale e comunale; finanza locale; ordinamento elettorale;
d. difesa civile e protezione civile;
e. stato civile e anagrafe;
f. immigrazione e asilo;
g. misure antiracket e antiusura

Questo elenco naturalmente non ha alcuna pretesa di completezza in quanto le competenze del Ministero dell'Interno sono veramente molto vaste e pertanto vi invitiamo a non limitarvi a tale elencazione, ma ad approfondire l'argomento individuando anche altre possibili aree normative. Per la legislazione vigente, che trovate anche all'interno dell'area "InterNorma", sottolineamo inoltre la necessità di un attento studio del T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e del T.U.E.L. (Testo Unico Enti Locali).

Risoluzione del caso pratico in ambito gestionale organizzativo vi consigliamo di scaricare le "Linee guida per l'attuazione del nuovo modello organizzativo" riferite agli uffici centrali e periferici (U.T.G.) del Ministero dell'Interno che vi invitiamo a studiare con scrupolo:

Allegato B (articolo 2, comma 7): Linee guida (manuale operativo) per l’attuazione del nuovo modello organizzativoMinistero

Allegato B (articolo 2, comma 6): Linee guida (manuale operativo) per l’attuazione del nuovo modello organizzativoPrefetture-U.T.G.

Potrete approfondire così le tematiche relative a organizzazione per processi, tipologie di processo, aree funzionali e servizi, ruoli organizzativi e posti di funzione, reti interistituzionali e interfunzionali e altri interessanti argomenti.

In ogni caso occorre a riguardo, la conoscenza di altre materie: sociologia, scienza dell'organizzazione e gestione delle risorse umane.

Per il resto potete orientarvi su dei compendi o su appositi manuali, dipende dal tempo a vostra disposizione, ma trovate tantissimo materiale anche su Internet sul portale "Saranno Prefetti", sul sito del Ministero dell’Interno e sui vari siti che abbiamo indicato nella sezione "Link/Collegamenti Web" e che vi invitiamo a visitare.

 
 

22 settembre 2007