Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione su social network e/o l'analisi statistica del comportamento degli utenti online. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookies di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Note legali e privacy.

H_Milano_skyline.jpg

S.Schiffini-S.Zuffi (a cura di-), La Storia d'Italia nei Palazzi del governo, Electa, 2002

"La Storia d'Italia nei Palazzi del governo". Questo il titolo del libro che raccoglie per la prima volta le immagini dei prestigiosi palazzi sedi del governo sul territorio.

Il volume celebra i luoghi che hanno incarnato l'Unità d'Italia segnando quotidianamente l'orologio della storia italiana negli ultimi centocinquant'anni del percorso unitario. I palazzi del governo sono a volte luoghi pubblici e privati insieme quando si trasformano anche nella residenza della famiglia del prefetto in carica.

Disposti in una precisa sequenza cronologica e culturale tracciano una variegata e complessa storia dell'architettura italiana, che illustra l'evolversi della rappresentazione del potere istituzionale attraverso l'arte e del conseguente rapporto tra individuo e società.

L'altro aspetto affrontato dal libro riguarda invece il patrimonio artistico che rappresentano i palazzi. Il palazzo del Viminale a Roma e le 103 prefetture italiane sono presentati in sequenza alfabetica, attraverso brevi testi ed un'ampia documentazione fotografica comprensiva di esterni, interni e arredi.

"Sono luoghi che hanno fermato il tempo ma continuano a segnare il tempo, che danno certezze alle quotidiane incertezze" Queste le parole utilizzate dal Ministro nell'introduzione al volume.

La storia d'Italia nei Palazzi del Governo. A cura di S. Schiffini, S. Zuffi. Fotografie di P.Manusardi. Milano, Electa 2002, cm.25,5x28, pp. 532, num.ill.e tavv. bn .e col. nt. leg. ed. in t. tela, soprac. fig.a col.