Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione su social network e/o l'analisi statistica del comportamento degli utenti online. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookies di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Note legali e privacy.

Trieste_Piazza_Unita.jpg

Assegni bancari e postali (F.A.Q.)


Frequently Asked Questions [.doc] in materia di Assegni bancari e postali a cura del Dott. Sergio Breschi (viceprefetto aggiunto).

_______________________________________________________________________________

F.A.Q.
Frequently Asked Questions
 
CHE COS’E’ L’ASSEGNO ?

QUALI LEGGI REGOLANO LA MATERIA ?

COSA HANNO VARIATO LE MODIFICHE INTRODOTTE DAL D.LVO 507/1999?

COSA SIGNIFICA “DEPENALIZZARE” UNA NORMA?

ESISTONO SANZIONI PENALI ?

CHE COSA E’ LA “REITERAZIONE”?

SE UN ASSEGNO E’ PRESENTATO OLTRE I TERMINI LA BANCA PUO PAGARE LO STESSO?

CHE COS’E’ LA “GIRATA”?

PERCHE’ IN MOLTI NON METTONO LA DATA SUGLI ASSEGNI?

SI POSSONO DARE ASSEGNI A GARANZIA CON L’ACCORDO TRA LE PARTI CHE NON VENGA INCASSATO?

SE IL TRAENTE METTESSE SEMPRE LA DATA EVITEREBBE LE SANZIONI?

GLI ASSEGNI “POSTDATATI” POSSONO ESSERE PAGATI PRIMA DELLA DATA INDICATA?

ASSEGNO “SENZA PROVVISTA” SIGNIFICA “ASSEGNO A VUOTO”?

COSA E’ LA C.A.I. ?

COME FA IL TRAENTE A SAPERE CHE IL SUO NOMINATIVO VERRA’ ISCRITTO ALLA C.A.I.?

L’ISCRIZIONEA ALLA C.A.I. COMPORTA LA REVOCA DEL CONTO CORRENTE ?

COSA DEVE FARE IL TRAENTE PER IMPEDIRE L’ISCRIZIONE DEL SUO NOME NELLA C.A.I. ?

COME FA IL TRAENTE A PAGARE L’ASSEGNO, IN CHE MODO DEVE FORNIRE LA PROVA DEL PAGAMENTO?

QUALE DEI DUE SISTEMI (DEPOSITO VINCOLATO O PAGAMENTO DIRETTO AL PORTATORE DELL’ASSEGNO) E’ PREFERIBILE?

COME E’ ATTIVATO IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO, CIOE’ COME VENGONO APPLICATE LE SANZIONI AMMINISTRATIVE? 

IN CASO DI VIOLAZIONE DELL’ART. 2 A CHI SPETTA IL COMPITO DI COMUNICARE AL PUBBLICO UFFICILE CHE HA LEVATO PROTESTO CHE L’ASSEGNO E’ STATO PAGATO AL PORTATORE NEI TERMINI DI LEGGE?

CHI DEVE COMUNICARE QUESTO ADEMPIMENTO AL TRAENTE?

COSA FA IL PREFETTO DOPO AVER RICEVUTO IL RAPPORTO O LA COMUNICAZIONE DELLA BANCA?

SE L’INTERESSATO DIMOSTRA DI AVER PAGATO L’ASSEGNO IL PREFETTO ARCHIVIA GLI ATTI?

LA FIRMA DELLA LIBERATORIA DEVE ESSERE AUTENTICATA DAL NOTAIO?

A QUANTO AMMONTANO LE SANZIONI?

COSA PUO’ FARE CHI HA RICEVUTO L’ORDINANZA PREFETTIZIA?

COME SI FA LA RICHIESTA DI PAGAMENTO RATEALE?

CHE COS’E’ IL PROTESTO?

L’ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO COMPORTA LA CANCELLAZIONE DEL PROTESTO DAL BOLLETTINO?

CHE COS’E’ L’ASSEGNO ?
_______________________________________________________________________________

Scarica le F.A.Q.

13 luglio 2007